vai al contenuto vai al menu principale

Comunicato Stampa “Dialoghi? Costruire relazioni significative in famiglia, nella scuola e nella società”.

9 settembre 2024

Tre serate gratuite di approfondimento e confronto per genitori, insegnanti ed educatori.
In un momento in cui il dialogo tra genitori, figli, insegnanti e adolescenti assume un'importanza cruciale, l'organizzazione di percorsi di confronto e formazione è essenziale per prevenire situazioni di disagio e promuovere relazioni più sane e significative. Siamo immersi in una crisi culturale che scava profondi solchi tra la formazione intellettuale e quella sentimentale dei nostri giovani. Quest’abbandono del cuore e della mente è più che evidente nella cronaca, come testimoniato, nella sua espressione più estrema, dall’evento doloroso di Paderno Dugnano accaduto la scorsa settimana. E così, la domanda sorge spontanea: dove stiamo fallendo?
Non possiamo più permetterci il lusso di voltare lo sguardo altrove. È tempo di affrontare questo vuoto formativo e lavorare insieme per colmarlo. Solo allora potremo sperare in un futuro più equilibrato, rispettoso e umano.
In questa cornice si inserisce la proposta formativa e di confronto “Dialoghi? Costruire relazioni significative in famiglia, nella scuola e nella società”: tre serate gratuite e interattive rivolte a genitori, insegnanti e a tutti coloro che svolgono funzioni educative, organizzate dal C.I.S.A. di Tortona in collaborazione con 360° Psicoterapia Pedagogia Formazione e con il patrocinio della Città di Tortona.
Il percorso offre uno spazio di riflessione, ascolto e condivisione, guidato da esperti del settore, per esplorare i temi dei conflitti, della comunicazione e delle emozioni. Ogni serata prevede un approfondimento tematico e un confronto aperto con il pubblico, per rafforzare la capacità di gestire le dinamiche relazionali e promuovere una comunicazione efficace. Gli incontri, gratuiti, si svolgeranno dalle 20.30 alle 22.30 presso la sala polifunzionale “Mons. Remotti” in via Milazzo a Tortona.
Programma delle Serate
Prima Serata: Giovedì 19 settembre - La mediazione come approccio per la gestione dei conflitti. A cura di:
• Dott.ssa A. Bobbio, pedagogista
• Dott.ssa A. Piscioneri, mediatrice familiare
La serata si aprirà con una performance della Compagnia Teatrale “Vetri Rotti”, che presenterà un estratto da “Carnaio”: due coppie di genitori si incontrano per cercare di risolvere, da persone adulte e civili quali ritengono di essere, una questione apparentemente di poco conto, una lite scoppiata ai giardinetti tra i rispettivi figli. Seguirà dibattito e confronto aperto tra i partecipanti, per esplorare il ruolo della mediazione nella gestione dei conflitti.
Seconda Serata: Giovedì 3 ottobre - Alleanze educative: l'importanza della comunicazione efficace tra scuola e famiglia. A cura di:
• Dott.ssa A. Bobbio, pedagogista
• Dott. C. Merlo, psicoterapeuta
Questa serata si concentrerà sull'importanza di costruire alleanze educative solide tra scuola e famiglia, partendo dagli stimoli e dalle esperienze condivise dai partecipanti. L'obiettivo è quello di favorire una comunicazione efficace e collaborativa, fondamentale per il benessere dei ragazzi.
Terza Serata: Giovedì 17 ottobre - Far parlare le emozioni: gestione degli aspetti emotivi e relazionali con bambini e adolescenti. A cura di:
• Dott.ssa A. Bobbio, pedagogista
• Dott.ssa Y. Sabatini, psicoterapeuta
La serata inizierà con una rappresentazione della Compagnia Teatrale “I Carrelli di Sabbia” sul tema delle emozioni, delle relazioni e della ricerca dell'identità. Verranno esplorati i modi per comprendere e gestire le emozioni in modo costruttivo, facilitando il dialogo tra genitori, insegnanti e giovani. Seguirà coinvolgimento del pubblico presente con dibattito e confronto, per approfondire insieme le tematiche proposte.
Tutte le serate sono gratuite e aperte al pubblico. Per maggiori informazioni, contattare il 340.6555208
Vi aspettiamo per costruire insieme relazioni più forti e significative attraverso il dialogo e l'ascolto.

Allegati

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)